In un mondo sempre più globalizzato, i matrimoni tra persone di nazionalità diverse sono diventati sempre più comuni. Questi eventi rappresentano un meraviglioso incontro di culture, tradizioni e lingue. Tuttavia, quando uno dei due sposi non comprende l'italiano, diventa fondamentale l'assistenza di un interprete durante il rito civile.
In questo articolo, esploreremo il ruolo cruciale dell'interprete durante un rito civile e ti fornirò alcune informazioni utili per organizzare al meglio il tuo matrimonio multiculturale.
INTERPRETE PER RITO CIVILE:
PERCHÉ È NECESSARIO?

A volte la presenza di un interprete è richiesta in contesti davvero inaspettati. Chi avrebbe mai immaginato che un interprete potesse prestare il proprio servizio durante un matrimonio o un rito civile? Eppure, è proprio così! Non si tratta di una scelta o di una preferenza degli sposi, ma di un requisito previsto dalla legge italiana.
Quando gli sposi scelgono di sposarsi in comune e di regolare i loro rapporti patrimoniali secondo la legge italiana, ma uno di loro non parla la nostra lingua, la presenza dell’interprete il giorno delle nozze diventa obbligatoria.
Il Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) n. 396 del 3 novembre 2000, prevede infatti all’art. 66 che “nella ipotesi in cui lo sposo non conosce la lingua italiana […], l’ufficiale dello stato civile celebri il matrimonio con l’ausilio di un interprete […] per rivolgere allo sposo le domande, riceverne le risposte e dargli comunicazione delle disposizioni contenute negli articoli 143, 144 e 147 del codice civile e della dichiarazione di unione degli sposi in matrimonio”.
QUAL È IL RUOLO DELL'INTERPRETE
IN UN RITO CIVILE?
Il giorno del rito civile, l’interprete ha il compito di tradurre nella lingua straniera quanto detto in italiano dall’ufficiale di stato civile.

Ma facciamo un passo indietro per capire come si svolge la celebrazione di un matrimonio tra cittadini stranieri.
Il rito civile, celebrato dall’ufficiale di stato civile o dal sindaco, si compone di due parti principali:
1. La parte formale del rito, durante la quale vengono letti gli articoli obbligatori di legge e pronunciate le formule di rito
2. Lettura dell’atto di matrimonio, si tratta di un documento che riassume come si è svolto il rito e in che modo hanno avuto luogo le pubblicazioni. L'atto viene firmato infine dagli sposi, dai testimoni, dal celebrante e dall'interprete.
L’interprete ha il compito di preparare la traduzione scritta di entrambi questi documenti in anticipo, in modo da non dover improvvisare il giorno del matrimonio e rendere la cerimonia più fluida.
Durante la celebrazione, l’ufficiale di stato civile e l’interprete si alternano regolarmente, leggendo ciascuno una frase o un paragrafo alla volta. Questo metodo rende l’intero rito più scorrevole e meno noioso, garantendo che tutti i partecipanti comprendano perfettamente ogni momento della cerimonia.
E PRIMA DEL MATRIMONIO?
L’interprete può assistere le parti anche prima della celebrazione del rito, ad esempio durante le pubblicazioni.

Inoltre, le parti potrebbero aver bisogno di tradurre e asseverare altri documenti, come l’atto di nascita o il certificato di stato civile.
Anche in questo caso, il traduttore scelto dagli sposi può fornire il proprio supporto.
I servizi linguistici possono essere richiesti anche per altre fasi dell'organizzazione del matrimonio.
Ad esempio, l'interprete può occuparsi della traduzione dei menù o degli inviti per gli ospiti stranieri, garantendo così che ogni dettaglio dell'evento sia comprensibile e apprezzabile da tutti i partecipanti.
E PER LE PUBBLICAZIONI?
Per contrarre un'unione civile in Italia, i cittadini stranieri, oltre a rispettare la normativa italiana, devono presentare una documentazione specifica che può variare a seconda dei casi.

1) Se lo straniero è residente o domiciliato in Italia, è necessario presentare le Pubblicazioni di matrimonio presso il proprio Comune di residenza;
2) Se entrambi i futuri sposi sono stranieri e non risiedono né sono domiciliati in Italia, non è necessaria la Pubblicazione di matrimonio, ma dovranno sottoscrivere un verbale in cui dichiarano l'assenza di impedimenti di parentela, affinità, adozione, affiliazione o altri impedimenti ai sensi degli artt. 85, 86, 87 e 88 del Codice Civile. Tale verbale deve essere firmato almeno tre giorni prima della data del matrimonio.
Se il cittadino straniero non padroneggia perfettamente la lingua italiana, deve essere assistito da un interprete sia durante la richiesta delle Pubblicazioni, sia per la celebrazione del matrimonio.
COME SCEGLIERE L'INTERPRETE PER IL MATRIMONIO
I REQUISITI
Quando si tratta di riti civili, la scelta dell’interprete è un aspetto cruciale. Non solo per garantire una traduzione accurata, ma anche per assicurarsi che la cerimonia si svolga senza intoppi e in modo professionale.
Ecco alcuni fattori fondamentali da considerare nella scelta dell’interprete per il tuo matrimonio.

PROFESSIONALITÀ
Innanzitutto, è essenziale scegliere un interprete ufficiale, ovvero una persona che eserciti la professione di interprete a livello professionale.
Nella maggior parte dei casi i traduttori professionisti sono iscritti a un’associazione di categoria, come l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) o all’albo del tribunale di competenza.
Questi aspetti garantiscono che l’interprete possieda le competenze e l’esperienza necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo adeguato.

PROSSIMITÀ GEOGRAFICA
È consigliabile optare per un interprete che operi nella zona in cui si svolgerà la cerimonia
.
Anche se può essere difficile trovare un interprete che risieda esattamente nella tua città, è comunque vantaggioso sceglierne uno che si trovi nelle vicinanze o nella stessa Regione. Questo non solo aiuta a ridurre i costi di trasferta, ma garantisce anche una maggiore disponibilità.
Ad esempio, se il matrimonio si tiene a Venezia, è consigliabile rivolgersi a un professionista che lavora in Veneto, piuttosto che nelle Marche.
AFFINITÀ E COMPATIBILITÀ
Infine, ma non meno importante, l’interprete deve essere una persona in grado di ispirare fiducia, empatia e di adattarsi al contesto della cerimonia. Poiché l'interprete avrà un ruolo fondamentale nell'ufficializzazione del matrimonio, è essenziale che ci sia sintonia tra lui o lei e gli sposi. Dopotutto, si tratta di un giorno fondamentale nella vita di una persona e avere un professionista con cui ci si sente a proprio agio può fare la differenza.
CONCLUSIONI
In questo articolo abbiamo parlato dell'importanza dell'interprete durante un rito civile, sottolineando che la sua presenza è un requisito legale quando una delle parti non parla italiano. Abbiamo approfondito il ruolo specifico dell’interprete, sottolineando che il suo intervento è spesso necessario non solo durante la cerimonia civile, ma anche per le pubblicazioni. Inoltre, abbiamo discusso gli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un interprete per un matrimonio civile.
Se hai bisogno di richiedere un interprete per il tuo matrimonio civile, compila il modulo sottostante o inviami una e-mail a info@dftraduzioni.com. Per richieste particolari, puoi contattarmi al numero 3513257980.
INTERPRETE PER MATRIMONI CIVILI
IN VENETO, TRENTINO E FRIULI
Mi chiamo Beatrice De Fanti e sono un’interprete specializzata in matrimoni civili.
Accompagno coppie da tutto il mondo nel loro giorno speciale, lavorando con il tedesco, l’inglese, l’olandese e lo spagnolo. Ho avuto il piacere di lavorare a tanti matrimoni in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, e lavoro in tutto il Triveneto.
Per me è sempre un onore contribuire a rendere ogni cerimonia davvero inclusiva e indimenticabile.
Per richiedere un preventivo per questo servizio, ti invito a compilare il modulo sottostante o a contattarmi all'indirizzo preventivi@dftraduzioni.com.
In alternativa, puoi chiamarmi al numero 3513257980 o inviarmi un messaggio WhatsApp.
MODULO DI CONTATTO
Compila il formulario sottostante per richiedere un preventivo gratuito per un servizio di interpretariato in occasione di un rito civile.
Più dettagli mi fornisci, più velocemente riuscirò a mandarti il mio preventivo e a elaborare la tua richiesta.
Approfondimenti che potrebbero interessarti

Scrivi commento