Uno dei requisiti per ottenere la cittadinanza italiana è il matrimonio con un cittadino italiano. In questo caso si parla di cittadinanza italiana per matrimonio. Ma qual è la procedura da seguire per richiederla? Quali documenti devono essere presentati? E, soprattutto, a chi bisogna rivolgersi per richiedere e ottenere le traduzioni legalizzate? In questo articolo ti guiderò passo dopo passo attraverso ogni fase, fornendoti tutte le informazioni necessarie per affrontare questo percorso con facilità.
CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO:
CHI HA DIRITTO DI RICHIEDERLA?
Uno straniero che ha contratto matrimonio con un cittadino italiano, ha diritto di richiedere la cittadinanza italiana.
Tuttavia, per poter ottenere la cittadinanza, è necessario soddisfare determinati requisiti di natura temporale e legale.

1) TEMPI DI ATTESA
Se il richiedente risiede legalmente in Italia, ha diritto di richiedere la cittadinanza dopo 2 anni di matrimonio.
Se il richiedente risiede invece all’estero, il periodo si estende a 3 anni.
In presenza di figli nati o adottati dalla coppia, questi tempi si dimezzano (1 anno per i residenti in Italia, 1,5 anni per i residenti all’estero).
2) VALIDITÀ DEL MATRIMONIO
Il matrimonio deve essere valido e registrato secondo le leggi italiane. Inoltre, al momento della domanda, il rapporto coniugale deve essere ancora in essere.
3) ASSENZA DI CONDANNE PENALI
Il richiedente non deve avere condanne penali gravi che possano compromettere la procedura.
DOMANDA DI CITTADINANZA:
QUALI DOCUMENTI È NECESSARIO PRESENTARE?
Per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio, è necessario presentare una serie di documenti specifici.
Vediamo insieme quali ...

1. ESTRATTO DELL'ATTO ORIGINALE DI NASCITA: il certificato di nascita deve essere in formato completo (con tutti i dati anagrafici), munito di apostille/legalizzazione sull'originale e debitamente tradotto in Italia da parte di un traduttore ufficiale
2. CERTIFICATO PENALE: Il certificato penale, o casellario giudiziale, deve essere rilasciato dai Paesi di residenza del richiedente negli ultimi 10 anni.
Anche questo documento deve essere tradotto e in modo ufficiale.
3. ATTO DI MATRIMONIO ISCRITTO/TRASCRITTO IN ITALIA (se celebrato all’estero): il certificato di matrimonio deve essere trascritto nei registri italiani attraverso il Consolato o il Comune competente
4. RICEVUTA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO: la tassa prevista per la domanda di cittadinanza ammonta attualmente a 250 euro
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI CITTADINANZA
La domanda per la cittadinanza italiana per matrimonio deve essere presentata esclusivamente online, tramite il portale del Ministero dell’Interno.
La procedura varia a seconda del luogo di residenza del richiedente.

RESIDENTI IN ITALIA: dopo aver effettuato la registrazione al portale, è necessario compilare il modulo elettronico, allegare tutti i documenti richiesti e seguire le istruzioni. Se l’interessato è residente in Italia, la richiesta viene inoltrata alla Prefettura competente per il luogo di residenza.
RESIDENTI ALL'ESTERO: Se, invece, l’interessato ha residenza all’estero, il Consolato italiano farà pervenire tutta la documentazione al Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, il quale si occuperà del conferimento o rigetto della domanda.
Dopo l’invio della domanda, si riceve una ricevuta elettronica. Il tempo medio per la conclusione della procedura è attualmente di 24-36 mesi, ma può variare.
COME OTTENERE LA TRADUZIONE GIURATA DEI DOCUMENTI
Dal momento che i documenti da presentare per la richiesta della cittadinanza vengono tutti emessi da Paesi esteri (certificato di nascita, certificati penali ed, eventualmente, atto di matrimonio celebrato all’estero), è indispensabile che siano tradotti e legalizzati in Italia da un traduttore ufficiale.

Per traduzione asseverata o giurata (spesso chiamata, erroneamente, legalizzazione) si intende una traduzione che acquisisce valore legale in Italia. Per rendere ufficiale una traduzione, il traduttore giurato si reca presso un tribunale dove presta giuramento, assumendosi le responsabilità civili e penali di quanto tradotto.
Per richiedere una traduzione dei propri documenti, il cittadino straniero dovrà semplicemente consegnare al traduttore i documenti originali da tradurre. Sarà poi il traduttore a occuparsi di tutta la procedura di traduzione e asseverazione.
Attenzione: è fondamentale consegnare i documenti originali e non una semplice fotocopia inviata via email, altrimenti la domanda di cittadinanza potrebbe essere respinta.
I documenti possono essere consegnati di persona, qualora il richiedente e il traduttore vivano nella stessa città, oppure inviati comodamente per posta o corriere.
Vuoi richiedere un preventivo gratuito per la traduzione giurata dei tuoi documenti? Consulta la pagina del mio sito dedicata alla traduzione dei documenti per la cittadinanza italiana, oppure invia una richiesta diretta a info@dftraduzioni.com. In alternativa, puoi contattarmi al +39 3513257980, sarò lieta di fornirti tutte le informazioni di cui avrai bisogno.
IL MIO SERVIZIO DI TRADUZIONI GIURATE E LEGALIZZATE
Il mio servizio di traduzioni legalizzate e giurate è rivolto a cittadini stranieri che desiderano richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio.

In qualità di traduttrice professionista, mi occupo di traduzioni legalizzate e giurate per i cittadini stranieri che desiderano richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio.
Negli ultimi anni ho supportato in particolare cittadini argentini, filippini , britannici e statunitensi e sudamericani nelle pratiche di ottenimento della cittadinanza italiana.
Conosco a fondo le normative italiane e i requisiti specifici richiesti per la traduzione giurata di ciascun tipo di documento.
Per l'asseverazione delle traduzioni mi rivolgo al Tribunale di Belluno o di Conegliano, ma possono rivolgersi a me anche i cittadini residenti in altre Regioni d'Italia o all'estero. Presso la mia sede è infatti attivo un pratico servizio di spedizione dei documenti originali, che mi permette di raggiungere i cittadini ovunque si trovino.
COME RICHIEDERE UN PREVENTIVO?
Richiedere un preventivo per una traduzione giurata con me è semplice e veloce.
Segui questi passaggi:

1)INVIO DELLA RICHIESTA: invia una richiesta via email al mio indirizzo info@dftraduzioni.com oppure dftraduzioni@gmail.com
2) ALLEGA I DOCUMENTI: includi nella tua email la scansione dei documenti da tradurre. Assicurati che siano completi di apostille e ben leggibili.
Se i documenti, come è il caso dei certificati di nascita di alcuni Paesi latinoamericani, sono scritti a mano, ti chiederò di fornirmi anche una trascrizione del testo per facilitare la traduzione e renderla ufficiale.
3) SPEDIZIONE DEGLI ORIGINALI: una volta accettato il preventivo, potrai inviarmi gli originali per posta all’indirizzo che ti comunicherò.
4) CONSEGNA DELLE TRADUZIONI: una volta ottenuta la traduzione giurata, ti invierò prima una scansione via email, affinché tu possa procedere a caricarla sul portale del Ministero, e successivamente, rispedirò i documenti originali e le traduzioni ufficializzate direttamente a casa tua.
IN QUALI LINGUE OFFRO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE?

Le lingue di mia competenza sono l'inglese, il tedesco, l'olandese e lo spagnolo.
Inoltre, collaboro con una vasta rete di professionisti della traduzione che mi consente di offrire servizi di traduzione legalizzata anche per altre lingue, tra cui francese, rumeno e portoghese, sia nella variante brasiliana che in quella europea.
Questo mi permette di soddisfare le esigenze di una clientela internazionale con la massima qualità e precisione.
COSA DICONO DI ME ...
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Compila il formulario sottostante per richiedere un preventivo gratuito per la traduzione giurata dei documenti per la cittadinanza italiana.
Più dettagli mi fornisci, più velocemente riuscirò a mandarti il mio preventivo e a elaborare la tua richiesta.

Scrivi commento