Traduzione di atti notarili: come richiedere un servizio professionale in Italia o all'estero

Hai la necessità di tradurre un atto notarile in lingua straniera?

Se devi rendere ufficiale in Italia una procura o un altro documento notarile redatto all’estero, potresti chiederti come fare. A cosa devi prestare attenzione? Chi può aiutarti?

 

In questo articolo ti spiegherò il processo per ottenere una traduzione asseverata, l'importanza di rivolgersi a un professionista e come posso aiutarti a risolvere tutto in modo semplice e veloce.

Continua a leggere per saperne di più!


COS’È UNA TRADUZIONE ASSEVERATA O GIURATA?

traduzione atti notarili

La traduzione asseverata (nota anche come traduzione giurata) è una traduzione che viene ufficializzata tramite un giuramento prestato dal traduttore davanti a un tribunale o a un pubblico ufficiale.

 

Questo processo conferisce alla traduzione valore legale, equiparandola al documento originale.

 

Questa procedura è indispensabile per i documenti ufficiali che devono essere presentati a enti pubblici o privati, sia in Italia che all’estero.

TRADURRE UN ATTO NOTARILE:

COSA SIGNIFICA?

Gli atti notarili, come procure, testamenti, compravendite immobiliari o certificati di matrimonio, sono documenti ufficiali che necessitano di una traduzione estremamente precisa.

traduzione atti notarili

La traduzione di un atto notarile non è solo una questione linguistica, ma deve rispettare specifici formati e terminologie legali validi sia nel paese di origine che in quello di destinazione.

 

Un aspetto cruciale è che per procedere alla traduzione asseverata di un atto notarile è necessario che il traduttore riceva il documento originale.

 

Pertanto, se non vivi nella stessa mia città, è possibile organizzare la spedizione tramite corriere, una soluzione che utilizzo regolarmente per i miei clienti in tutta Italia e anche dall’estero.

 

Questo metodo consente di accelerare i tempi e garantire un processo sicuro e affidabile.

QUALI SONO I TEMPI DI ATTESA?

I tempi necessari per completare la traduzione di un atto notarile possono variare in base alla complessità del documento e alle esigenze del cliente.

traduzione atti notarili

In genere, è possibile ottenere la traduzione asseverata entro 7-14 giorni lavorativi. In casi particolari e previo accordo, è possibile ridurre ulteriormente i tempi per far fronte a necessità urgenti.

 

Un altro aspetto da considerare è la disponibilità del tribunale a fissare gli appuntamenti necessari per le asseverazioni. Nel mio caso specifico, oltre a essere una traduttrice professionista con appuntamenti settimanali presso il tribunale, ho la fortuna di collaborare con più tribunali (Belluno e Conegliano), il che mi consente di gestire al meglio le esigenze dei clienti e di garantire tempi di consegna flessibili e rapidi.


COME FAR REDIGERE L'ATTO DAL NOTAIO ESTERO?

Lo sapevi che tra i notai italiani esiste un iter piuttosto diffuso per la gestione delle procure con l'estero? 

traduzione atti notarili

Una modalità di lavoro spesso utilizzata dagli studi notarili italiani prevede che venga fornita una bozza dell'atto in italiano, che poi dovrà essere redatto dal notaio straniero nella lingua del Paese di destinazione.

 

Facciamo un esempio concreto.

 

Supponiamo che una persona viva all'estero e abbia la necessità di una procura scritta da un notaio tedesco da presentare a un notaio italiano (ad esempio, per la vendita di un immobile in Italia).

 

 

Spesso, il notaio italiano, per far sì che la procura scritta in tedesco sia conforme alla legislazione italiana, preferisce redigere una bozza in italiano, che, prima di essere presentata al notaio tedesco, dovrà essere tradotta dal traduttore scelto. In questo modo, il notaio tedesco potrà basarsi su un testo già strutturato per redigere l'atto ufficiale.

 

Una volta che il notaio tedesco avrà redatto il proprio atto e lo avrà reso ufficiale, il testo dovrà essere consegnato al traduttore, affinché possa procedere con la traduzione asseverata. Questo passaggio finale conferisce alla traduzione valore legale in Italia, garantendo che il documento possa essere utilizzato senza problemi in ambito giuridico.


CONTESTI IN CUI È RICHIESTA

LA TRADUZIONE DI UN ATTO NOTARILE

 

 La traduzione di un atto notarile è richieste in molteplici situazioni. I casi più comuni includono: 

  • Procure: per delegare a una persona di fiducia la gestione di affari all’estero.
  • Compravendite immobiliari: quando si acquistano o vendono proprietà in un altro paese.
  • Testamenti e successioni: per garantire la validità legale dei documenti in più giurisdizioni.
  • Atti di matrimonio o divorzio: necessari per riconoscere ufficialmente il cambiamento di stato civile.

TRADUZIONE DI ATTI NOTARILI

LA NECESSITÀ DEL DOCUMENTO ORIGINALE

Quando si parla di traduzione di atti notarili, è fondamentale partire dal documento originale. Questo perché, durante il processo di asseverazione della traduzione in tribunale, il traduttore è tenuto a presentare una copia stampata della traduzione, che viene poi pinzata assieme al documento originale. Vediamo meglio come funziona questa procedura e perché il documento originale è così importante.

traduzione atti notarili

 

Nel caso di alcuni documenti, come libretti automobilistici o certificati, il documento originale richiesto può essere una semplice fotocopia.

 

Tuttavia, per quanto riguarda gli atti notarili — che spesso devono essere utilizzati in contesti ufficiali — è generalmente necessario fornire il documento originale o una copia autentica di esso. Questo assicura che la traduzione giurata abbia piena validità legale, evitando eventuali contestazioni future.

 

 

Se il cliente si trova nelle mie vicinanze, è possibile concordare lo scambio diretto del documento originale.

 

 In alternativa, offro la possibilità di inviare i documenti tramite corriere o posta tradizionale, un servizio che utilizzo regolarmente per raggiungere clienti in tutta Italia e anche all’estero. Questa opzione garantisce sicurezza e tracciabilità, indispensabili per documenti di valore.

QUALI SONO LE TEMPISTICHE?

traduzione atti notarili

La traduzione di atti notarili è un processo che richiede attenzione e precisione. Grazie alla mia esperienza, riesco a tradurre questi documenti in tempi brevi, essendo il mio "pane quotidiano".

 

Tuttavia, le tempistiche possono variare leggermente a secondo del tribunale al quale si appoggia il traduttore per l'asseverazione.

 

Per fortuna, ho la possibilità di appoggiarmi a due tribunali: quello di Belluno e quello di Conegliano, che garantiscono appuntamenti settimanali nella maggior parte dei casi. Questo mi permette di offrire un servizio rapido ed efficiente ai miei clienti.

CONSIGLI PRATICI PER VELOCIZZARE IL PROCESSO

Se devi inviare la documentazione tramite posta tradizionale o corriere, il mio consiglio è di inviarmi preventivamente il testo originale via email. Questo mi consentirà di iniziare immediatamente la traduzione, ottimizzando i tempi di lavorazione. Una volta ricevuto il documento originale, potrò procedere con l’asseverazione senza ritardi.


AFFIDATI A ME PER LA TRADUZIONE

DI ATTI NOTARILI

La traduzione di atti notarili è un servizio delicato che richiede professionalità e precisione. Grazie alla mia esperienza e alla collaborazione con diversi tribunali, posso garantire un processo fluido e tempi rapidi, anche per clienti che si trovano lontani. 

Mi Chiamo Beatrice De Fanti e sono una traduttrice, interprete e docente universitaria. 

 

Mi occupo di assistere clienti privati in tutta Italia e all'estero nell'espletamento di pratiche burocratiche in lingua straniera. 

 

Collaboro con i principali studi notarili della mia zona, traducendo procure dall'inglese, tedesco, spagnolo e olandese. Lavoro inoltre con cliente privati su tutto il territorio nazionale.

 

Pe richiedere un preventivo gratuito per questo servizio, ti invito a compilare il modulo sottostante. In alternativa puoi inviarmi una e-mail all'indirizzo: info@dftraduzioni.com o contattarmi al numero: +39 3497293562



MODULO DI CONTATTO

Compila il formulario sottostante per richiedere un preventivo gratuito per la traduzione giurata di un atto notarile.

 Più dettagli mi fornisci, più velocemente riuscirò a mandarti il mio preventivo e a elaborare la tua richiesta.

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


Per richiedere un preventivo gratuito contattami a preventivi@dftraduzioni.com


Scrivi commento

Commenti: 0